Sicurezza
La tua sicurezza online dipende anche da te
Questi sono alcuni consigli per proteggerti dalle frodi online e usare i servizi bancari in piena sicurezza.
- Fa’ attenzione alle e-mail che ricevi da indirizzi sospetti o che ti chiedono di seguire link anomali o di scaricare documenti di provenienza incerta: possono trasmettere contenuti dannosi.
- Installa dei buoni software di protezione sul tuo computer (bastano due programmi: un antivirus e un firewall) e tieni aggiornati tutti i programmi.
- Per accedere al sito di home banking, non seguire link esterni ma scrivi l’indirizzo direttamente nella barra di navigazione; prima di cliccare su un link, verifica l’indirizzo verso il quale stai per essere dirottato. In generale, la presenza dell'intestazione "https" indica che stai navigando su una pagina crittografata e quindi sicura.
- Con Inbank sei sempre informato sulle variazioni rispetto al comportamento abituale del sito e non ti verranno mai richieste credenziali o informazioni personali da un canale diverso da InBank.
- Controlla regolarmente il tuo conto online e in particolare i movimenti. Inoltre è buona norma tenere aggiornati il numero di telefono e l’indirizzo e-mail che hai fornito alla banca.
- Modifica spesso la tua password di accesso, scegliendone una che contenga anche numeri, lettere maiuscole e segni di punteggiatura; non salvarla mai in un file del tuo computer e non abilitare il salvataggio automatico della password sul tuo browser.
- Chiedi alla tua banca di farti conoscere gli strumenti di sicurezza a tua disposizione.
Ricorda di farti adeguare dalla banca i massimali dispositivi (Bonifico Italia, Stipendi e Bonifico Estero) rispetto alle tue reali necessità.
Attenti al “Phishing”
Una nuova frontiera della truffa on-line è rappresentata dal cosiddetto “Phising”. Questa tecnica è molto semplice ma anche molto efficace. Attraverso delle e-mail che sembrano provenire dalla propria banca i “PIRATI INFORMATICI” invitano l'utente a compilare dei campi con i propri dati personali. Solitamente tale richiesta viene giustificata spiegando che problemi tecnici rendono necessaria l'immissione dei dati. Compilando questi moduli si forniscono i propri codici di accesso e/o i numeri delle carte di credito. Il fenomeno non è circoscritto agli istituti di credito ma è dilagato in tutto il mondo dell'e-business. Le e-mail e le pagine web ai quali si viene rimandati spesso rispecchiano esattamente i siti originali (stessi loghi, stessa grafica).
Come difendersi allora? Per difendersi è sufficiente seguire alcune piccole regole qui riportate:
- Ricordarsi che gli istituti di credito NON richiedono mai password, numeri di carte di credito o altre informazioni personali;
- Diffidare delle e-mail che hanno un tono intimidatorio o che minacciano la sospensione di servizi;
- Spesso queste e-mail contengono errori ortografici;
- Non rispondere mai a richieste di informazioni personali (non fornire mai codici, password o PIN);
- Diffidare nell'utilizzo di link a siti esterni contenuti in questa tipologia di e-mail.
Per maggiori informazioni rivolgiti presso uno dei nostri sportelli o contattaci on line.